La nostra storia di successo

1894
Il fabbro Ludwig Binder fonda una piccola officina di fabbro a Graz-Eggenberg.
Nei decenni successivi, l'azienda si concentra sulle costruzioni in ferro.

1926
Il dottor Alois Sernetz, genero del fondatore, assume la direzione e dirige l'azienda durante il periodo di crisi economica.

Dal 1940
Dopo gli anni della recessione, i primi anni '40 segnano una ripresa economica.
Viene fondata un'azienda industriale di medie dimensioni con oltre 150 dipendenti.

1954
Viene sviluppato il pionieristico “System Binder” per le macchine di vagliatura a vibrazione.
Inizialmente viene utilizzato nell'industria alimentare.

1960
L'azienda si trasferisce da Graz al nuovo stabilimento a Gleisdorf,
dove vengono prodotti i primi impianti di lavorazione dei minerali industriali per l'industria delle costruzioni.

1971
Per garantire la commercializzazione delle macchine Binder+Co in tutto il mondo,
l'azienda viene integrata nel Gruppo voestalpine.
Vengono progettati e realizzati i primi impianti su larga scala nel settore dei minerali industriali.

1978
Binder+Co sviluppa i primi sistemi di imballaggio per materiali sfusi a flusso libero.

1982
Vengono lanciati sul mercato i primi sistemi di essiccazione per i minerali industriali.

1989
Vengono prodotte le prime macchine per il riciclaggio, utilizzate per la selezione del vetro usato.

1991
L'azienda viene riprivatizzata come parte di Auricon Beteiligungs AG.

1999
L'azienda viene scorporata come società per azioni indipendente all'interno del gruppo Waagner-Biro AG.

2006
Collocamento privato alla Borsa di Vienna nel mercato terzo non regolamentato.

2007
A giugno, Binder+Co AG viene inserita nel nuovo segmento di mercato medio e
poco dopo viene ri-quotata sul mercato non ufficiale regolamentato.

2008
Ritiro completo del Gruppo Waagner-Biro. Grazie al trasferimento delle attività di imballaggio a una joint venture,
nell'ottobre 2008 Binder+Co AG diventa il proprietario di maggioranza di Statec Binder GmbH con una quota del 50,7%.

2009
Il 21 settembre, l'azione Binder+Co AG è stata inclusa nella negoziazione continua (mid-market continuous).

2010
A gennaio, l'azione Binder+Co viene riclassificata nel terzo mercato all'interno del mercato medio. Binder+Co riceve il Premio di Stato dell'Innovazione per la prima soluzione industriale al mondo nell’ambito della selezione di vetro speciale resistente al calore da rottami di vetro riciclati.

2011
Viene lanciato sul mercato MINEXX, un sistema per la selezione dei minerali.
Binder+Co riceve il premio statale austriaco per la sicurezza sul lavoro e il Best Open Innovator Award a Berlino come migliore PMI della regione D-A-CH. A luglio viene acquisita un'azienda italiana di ingegneria meccanica specializzata nella tecnologia di frantumazione, che viene integrata nel Gruppo come Comec-Binder S.r.l.. In autunno, il primo impianto BUBLON costruito presso la sede di Gleisdorf viene presentato a un pubblico di specialisti interessati durante una cerimonia.

2012
Espansione del Gruppo Binder+Co a gennaio con la fondazione di Bublon GmbH. L'ultima filiale è dedicata alla commercializzazione della tecnologia BUBLON per la produzione di un materiale di base puramente naturale per materiali da costruzione con eccezionali proprietà isolanti. Grazie a questa espansione, il Gruppo Binder+Co è ora composto da un totale di quattro società.

2013
A gennaio viene fondata in Cina la Binder+Co Machinery (Tianjin) Ltd. A maggio inizia l'attività della nuova sede di vendita, produzione e assistenza che, entro dicembre del 2013, assembla 23 macchine vagliatrici per l'industria mineraria cinese. I componenti principali delle macchine Binder+Co continuano a provenire dall'Austria, mentre la nuova sede assembla i componenti prodotti localmente.

Binder+Co Machinery (Tianjin) viene aggiunta come filiale in Cina.

2014
Entrano in funzione i primi sistemi BUBLON personalizzati.

2015
Vengono lanciati sul mercato i primi moduli CLARITY per la selezione di scaglie e pellet di plastica.

2016
Fondazione della filiale di vendita e assistenza Binder+Co USA a Denver (Colorado).